Matematica e realtà: Successione di Fibonacci (ppt) - 3.29 MB

Sequenza Fibonacci: Applicazioni

Informazioni sul documento

Scuola

Università Non Specificata

Specialità Matematica
Tipo di documento Presentazione (ppt)
Lingua Italian
Formato | PPT
Dimensione 3.29 MB

Riassunto

I.La Sequenza di Fibonacci in Natura

Questo documento esplora la presenza sorprendente della sequenza di Fibonacci in diversi aspetti del mondo naturale. Si evidenzia come la fillotassi, ovvero la disposizione delle foglie sulle piante, spesso segua il pattern dei numeri di Fibonacci, garantendo un'ottimale esposizione alla luce solare. Anche la struttura di fiori (come le margherite e i girasoli), pigne, ananas, e la disposizione delle scaglie su una pigna mostrano una chiara relazione con la successione di Fibonacci. Infine, si nota la presenza di questa sequenza anche nella frutta e nella verdura, con esempi come le spirali nelle bucce di ananas o la disposizione dei semi nei frutti. La presenza di questi numeri in natura è descritta come un'ottimizzazione per la crescita e la sopravvivenza delle piante e degli organismi.

1. La Fillotassi e la Disposizione delle Foglie

La sezione approfondisce il concetto di fillotassi, spiegando come la disposizione delle foglie su uno stelo segua spesso la sequenza di Fibonacci. Il testo evidenzia che questa disposizione non è casuale, ma un'ottimizzazione per massimizzare l'esposizione alla luce solare. Ogni foglia tende ad occupare una posizione tale da non oscurare quelle sottostanti, facilitando la fotosintesi. Si parla di spirali che compiono un numero di giri intorno allo stelo corrispondente a un numero di Fibonacci (spesso 5 o 8) prima che una foglia si sovrapponga a un'altra. Questo preciso schema garantisce un'efficiente captazione di luce e acqua, favorendo la crescita della pianta. La presenza della sequenza di Fibonacci nella fillotassi è un esempio notevole di come la natura utilizzi principi matematici per ottimizzare i processi biologici. Circa il 90% delle piante presenterebbe questa disposizione, a ulteriore conferma della sua importanza.

2. La Sequenza di Fibonacci nei Fiori e nella Frutta

Il documento prosegue mostrando l'applicazione della sequenza di Fibonacci nella struttura dei fiori. Si sottolinea che il numero di petali di molti fiori corrisponde a un numero della sequenza di Fibonacci, con rare eccezioni. L'esempio della passiflora viene citato come un caso esemplare di questa ricorrenza. Inoltre, si analizza la disposizione dei semi al centro di fiori come le margherite e i girasoli, evidenziando due ordini di spirali, con il numero di spirali in senso orario e antiorario corrispondenti a numeri consecutivi della sequenza (es. 21 e 34). Anche la frutta non è esente da questa regola: si cita come esempio la sezione trasversale di una noce, banana, mela, pera, e la struttura a spirale delle placche esagonali sulla buccia dell'ananas, che formano diverse tipologie di spirali che seguono la sequenza. Analogamente, le pigne presentano scaglie disposte lungo due insiemi di spirali, con numeri di involuzioni (es. 8 e 13) appartenenti alla sequenza. Anche gli ortaggi, pur non specificati nel dettaglio, sono menzionati come ulteriore esempio della presenza dei numeri di Fibonacci nel mondo vegetale.

3. La Sequenza di Fibonacci e il Corpo Umano

La sezione estende l'analisi della sequenza di Fibonacci al corpo umano, notando la sua presenza in diversi elementi anatomici. Si citano esempi come il numero di dita (cinque), la proporzione delle falangi delle mani (2:3:5:8), e la disposizione di altri elementi del corpo umano (un naso, una bocca, due occhi, due orecchie, due braccia). Sebbene non approfonditi, questi esempi suggeriscono una possibile relazione tra la sequenza di Fibonacci e le proporzioni del corpo umano, aprendo a ulteriori approfondimenti sul tema. La presenza della sequenza in elementi anatomici così diversi suggerisce una possibile applicazione della matematica in campo biologico e anatomico, anche se necessita di ulteriori analisi e ricerche per una maggiore comprensione.

II.La Sequenza di Fibonacci nell Arte e nella Cultura

La sequenza di Fibonacci ha ispirato artisti e musicisti per secoli. Il documento cita Mario Merz come esempio di artista che ha integrato i numeri di Fibonacci nelle sue opere, riflettendo sulla crescita e l'evoluzione della vita. Anche in musica, compositori come Bach, Debussy e molti altri hanno utilizzato, consciamente o inconsciamente, il rapporto aureo (strettamente legato alla sequenza di Fibonacci) nelle loro composizioni. La presenza di questi numeri nella musica e nell'arte suggerisce una profonda connessione tra la matematica e la creatività umana, mostrando l'influenza della successione di Fibonacci in diversi ambiti artistici.

1. Arte Figurativa e la Sequenza di Fibonacci

Il testo menziona l'influenza della sequenza di Fibonacci nell'arte figurativa, citando esplicitamente Mario Merz come un artista che ha utilizzato questa successione nelle sue opere. Il documento suggerisce che molti altri artisti, nel corso dei secoli, hanno impiegato la sequenza di Fibonacci per rappresentare la crescita e l'evoluzione della vita nei loro quadri e sculture. Sebbene non siano forniti nomi specifici oltre a Mario Merz, l'affermazione indica una vasta presenza della sequenza nell'arte figurativa, implicando un'influenza significativa della matematica sulla creazione artistica. L'utilizzo della sequenza potrebbe riflettere un'intenzione di rappresentare armonicamente la crescita organica e le proporzioni naturali, rispecchiando i principi matematici riscontrabili in natura. La connessione tra arte e matematica, quindi, emerge come un tema centrale di questa sezione.

2. Musica e il Rapporto Aureo implicito

La sezione sulla musica accenna all'utilizzo (conscio o inconscio) della sequenza di Fibonacci, o più precisamente del rapporto aureo ad essa strettamente collegato, nelle composizioni musicali. Il testo cita diversi compositori importanti, tra cui Bach, Bartók, Debussy, Schubert, Satie, Beethoven e Mozart, e anche gruppi musicali contemporanei come i Mercury Rev e i Tool. Non vengono forniti dettagli specifici su come la sequenza sia stata utilizzata nelle loro opere, ma la semplice menzione di questi nomi di spicco suggerisce una diffusa presenza della sequenza o del rapporto aureo nella storia della musica, influenzando la struttura, il ritmo o l'armonia delle composizioni. La presenza di questi riferimenti musicali amplifica l'idea di una relazione profonda e pervasiva tra la matematica e l'espressione artistica, dimostrando l'influenza della sequenza di Fibonacci in ambiti creativi apparentemente distanti dalla sua origine matematica.

III.Ricerca e Progetto Culinario Fibonacci a Tavola

Il documento culmina con un progetto che sfida a creare un piatto ispirato ai numeri di Fibonacci. Questo implica la considerazione della grammatura, del numero e della tipologia degli ingredienti, riflettendo la sequenza nel design e nella composizione del piatto stesso. Il progetto richiede una scheda tecnica dettagliata, includendo attrezzature, tempi di preparazione e cottura, e una presentazione del piatto che evidenzi la sua ispirazione matematica. Questo aspetto dimostra la trasposizione della sequenza di Fibonacci in un contesto culinario, ampliando le possibilità creative e dimostrando l'applicazione del concetto in un ambito inaspettato.

1. Il Concetto del Piatto Ispirato alla Sequenza di Fibonacci

Questa sezione introduce il compito principale: la creazione di un piatto culinario ispirato alla sequenza di Fibonacci. L'obiettivo non è solo la realizzazione di una ricetta, ma la sua progettazione tenendo conto dei principi matematici della sequenza. Ciò implica una profonda riflessione sulla composizione del piatto, considerando non solo gli ingredienti, ma anche la loro quantità (grammatura e numero) e tipologia, cercando di riflettere la sequenza nella presentazione e nell'organizzazione degli elementi. Il progetto richiede una connessione creativa tra il mondo della cucina e il mondo della matematica, trasformando un concetto astratto in un'esperienza sensoriale e visiva.

2. La Scheda Tecnica del Piatto Dettagli e Specifiche

Oltre alla creazione del piatto, il progetto richiede la compilazione di una scheda tecnica dettagliata. Questa scheda deve includere informazioni cruciali per la riproduzione del piatto, quali il nome della ricetta, l'elenco degli ingredienti con la specifica della grammatura, del numero e della tipologia di ogni ingrediente. Sono richiesti anche i dettagli sulla preparazione, compresi i tempi di preparazione e di cottura, e l'elenco delle attrezzature necessarie. La descrizione della presentazione del piatto è un elemento fondamentale, in quanto deve mettere in luce l'applicazione della sequenza di Fibonacci nella composizione estetica del piatto stesso. La scheda tecnica, quindi, non è un semplice allegato, ma una parte integrante del progetto, essenziale per documentare il processo creativo e la sua relazione con la sequenza di Fibonacci.