Strategie per la riqualificazione degli edifici residenziali realizzati con procedimenti prefabbricati bidimensionali

Strategie per la riqualificazione degli edifici residenziali realizzati con procedimenti prefabbricati bidimensionali

Informazioni sul documento

Autore

Arch. Mara D’Avino

Scuola

Università degli studi di Napoli Federico II

Specialità Tecnologia dell’Architettura e dell’Ambiente
Anno di pubblicazione XXVIII ciclo
Luogo Napoli
Tipo di documento dottorato
Lingua Italian
Numero di pagine 138
Formato
Dimensione 8.44 MB
  • Riqualificazione edilizia
  • Prefabbricazione industriale
  • Architettura sostenibile

Riassunto

I. Introduzione

La riqualificazione degli edifici residenziali prefabbricati è un tema di crescente rilevanza nel contesto europeo. L'analisi storica evidenzia come l'industrializzazione e l'urbanizzazione abbiano influenzato le politiche abitative. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la necessità di alloggi a basso costo ha portato a un'adozione massiccia di tecniche prefabbricate. Questi edifici, sebbene inizialmente rispondessero a esigenze immediate, oggi mostrano segni di degrado architettonico e funzionale. La sfida attuale è quella di trasformare questi spazi in ambienti abitativi sostenibili e moderni. La sostenibilità diventa quindi un obiettivo primario, richiedendo un approccio integrato che consideri non solo l'aspetto estetico, ma anche l'efficienza energetica e il comfort abitativo. Come affermato nel documento, "la necessità di produrre una grossa quantità di alloggi a basso costo ha costretto l’industria edilizia a spostare l’interesse dalle vecchie tecniche all’impiego di processi edili industrializzati".

II. Obiettivi della Ricerca

Il documento si propone di analizzare le strategie per la riqualificazione degli edifici prefabbricati, con un focus particolare sulle politiche e le caratteristiche necessarie per un intervento efficace. L'obiettivo è studiare le possibilità di trasferimento delle best practices in contesti locali. La ricerca si concentra su tre aree principali: l'analisi delle politiche esistenti, la valutazione delle tecniche di riqualificazione e l'implementazione di progetti pilota. La valutazione delle politiche è cruciale per comprendere come le normative possano supportare o ostacolare gli interventi di riqualificazione. Inoltre, l'analisi delle tecniche di costruzione e dei materiali utilizzati è fondamentale per garantire che gli interventi siano sostenibili e duraturi. Come sottolineato nel documento, "la riqualificazione può essere concettualmente estesa a quartieri realizzati con prefabbricati pesanti".

III. Metodologia della Ricerca

La metodologia adottata per questa ricerca si basa su un approccio multidisciplinare, combinando analisi storica, studi di caso e valutazioni tecniche. La metodologia include l'analisi di progetti di riqualificazione già realizzati, con particolare attenzione ai risultati ottenuti e alle criticità riscontrate. Attraverso l'analisi di casi studio, è possibile identificare le migliori pratiche e le strategie più efficaci per affrontare le sfide della riqualificazione. La ricerca si avvale anche di interviste con esperti del settore e di un'analisi delle normative vigenti. Questo approccio consente di ottenere una visione complessiva delle dinamiche in atto e delle opportunità di miglioramento. Come evidenziato nel documento, "l'industria delle costruzioni e la sperimentazione delle nuove forme dell'abitare e della riqualificazione" sono elementi chiave per il successo degli interventi.

IV. Risultati Attesi

I risultati attesi dalla ricerca includono una serie di raccomandazioni pratiche per la riqualificazione degli edifici prefabbricati. Si prevede di fornire linee guida per l'implementazione di interventi che possano migliorare l'efficienza energetica e il comfort abitativo. Inoltre, la ricerca mira a identificare le politiche più efficaci per sostenere la riqualificazione e a proporre modelli di intervento replicabili in diversi contesti. La valutazione dei risultati ottenuti dai progetti pilota sarà fondamentale per affinare le strategie e garantire che gli interventi siano realmente efficaci. Come affermato nel documento, "la riqualificazione od anche al solo retrofit di interi rioni o di singole unità di abitazione" rappresenta un'opportunità significativa per migliorare la qualità della vita nelle aree urbane.

Riferimento del documento

  • L’edilizia residenziale pubblica tra Stato e autonomie locali (P. Urbani)
  • M EIDOORN - W EESP
  • D E T OEKOMST Z UID
  • P ARK H ILL
  • L A C HESNAIE