
La didattica inclusiva della lingua francese: analisi e progettazione di percorsi inclusivi
Informazioni sul documento
Autore | Rita Cersosimo |
Scuola | Università degli Studi di Genova |
Specialità | Lingue e Letterature Moderne per i Servizi Culturali |
Anno di pubblicazione | 2019/2020 |
Luogo | Genova |
Tipo di documento | tesi di laurea |
Lingua | Italian |
Numero di pagine | 203 |
Formato | |
Dimensione | 13.84 MB |
- Didattica inclusiva
- Lingue straniere
- Bisogni Linguistici Specifici
Riassunto
I. Introduzione
La didattica inclusiva della lingua francese si propone di affrontare le sfide legate all'insegnamento delle lingue straniere, in particolare per gli studenti con Bisogni Linguistici Specifici (BiLS). L'importanza di un approccio inclusivo è sottolineata dalla necessità di garantire che ogni studente, indipendentemente dalle proprie difficoltà, possa accedere a un'istruzione di qualità. La tesi si dedica a esplorare le modalità attraverso cui i docenti possono adattare i materiali didattici e le strategie di insegnamento per soddisfare le esigenze di tutti gli studenti. La ricerca si basa su un'analisi dei manuali di lingua francese attualmente in uso nelle scuole secondarie di primo grado, con l'obiettivo di valutare la loro accessibilità e inclusività. L'analisi si estende anche all'impatto della didattica a distanza, un tema di crescente rilevanza a causa dell'emergenza sanitaria globale. La riflessione si concentra sull'importanza di creare un ambiente di apprendimento che favorisca l'inclusione e l'accessibilità per tutti gli studenti.
II. Disturbi Specifici dell Apprendimento
Il capitolo sui Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) analizza le diverse tipologie di disturbi che possono influenzare l'apprendimento delle lingue. Si evidenzia come la comprensione di questi disturbi sia fondamentale per sviluppare strategie didattiche efficaci. La letteratura scientifica suggerisce che gli studenti con DSA necessitano di approcci personalizzati che tengano conto delle loro specifiche difficoltà. La tesi discute anche l'importanza di una terminologia chiara e condivisa, che possa facilitare la comunicazione tra educatori e professionisti. L'inclusione scolastica in Italia è un tema centrale, e la ricerca si propone di contribuire a una maggiore consapevolezza e comprensione delle esigenze degli studenti con DSA. Le normative scolastiche e le politiche educative sono analizzate per evidenziare i progressi e le sfide ancora presenti nel sistema educativo.
III. La Didattica Inclusiva
La didattica inclusiva è presentata come un approccio pedagogico che mira a garantire che tutti gli studenti possano partecipare attivamente all'apprendimento. Viene discusso il concetto di accessibilità glottodidattica, che si riferisce alla capacità di un ambiente di apprendimento di essere fruibile da tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro differenze. Le tecniche di accessibilità per le lingue straniere sono esplorate in dettaglio, con un focus su come i materiali didattici possano essere adattati per soddisfare le esigenze di studenti con BiLS. L'Universal Design for Learning (UDL) è presentato come un framework utile per progettare esperienze di apprendimento inclusive. La tesi sottolinea l'importanza di un approccio proattivo nella progettazione dei materiali didattici, affinché possano essere utilizzati da tutti gli studenti senza necessità di ulteriori adattamenti.
IV. Proposte Operative per Materiali Inclusivi
Il capitolo finale propone strategie operative per la creazione di materiali didattici inclusivi in lingua francese. Si analizzano le componenti fondamentali della lingua, come la sensibilizzazione fonologica e ortografica, la morfosintassi e il lessico, e si suggeriscono attività pratiche per ciascuna di esse. L'uso delle glottotecnologie è discusso come un modo per facilitare l'apprendimento delle lingue, offrendo strumenti che possono essere personalizzati per le esigenze individuali degli studenti. Le mappe concettuali e le tecniche di valutazione sono presentate come strumenti utili per monitorare il progresso degli studenti e per garantire che le attività siano efficaci. La tesi conclude con una riflessione sull'importanza di un approccio flessibile e adattabile, che possa rispondere alle esigenze in continua evoluzione degli studenti.
Riferimento del documento
- Diario di scuola (D. Pennac)
- Riflessioni sul raggio d’azione della glottodidattica speciale: Una proposta di definizione e classificazione dei ‘Bisogni linguistici specifici’ (M. Daloiso)
- La dislessia (G. Stella)
- Didattica inclusiva delle lingue (Celentin)
- Accessibilità glottodidattica (Daloiso)