Analisi della Gestione delle Vaccinazioni Antinfluenzale e Antipneumococcica in Pazienti con Connettiviti Sistemiche

Analisi della Gestione delle Vaccinazioni Antinfluenzale e Antipneumococcica in Pazienti con Connettiviti Sistemiche

Informazioni sul documento

Autore

Alessandro Limongelli

Scuola

Università degli Studi di Genova

Specialità Medicina e Chirurgia
Anno di pubblicazione 2019-2020
Luogo Genova
Tipo di documento Tesi di Laurea
Lingua Italian
Numero di pagine 72
Formato
Dimensione 2.20 MB
  • Vaccinazioni
  • Connettiviti Sistemiche
  • Medicina Generale

Riassunto

I. Introduzione

L'analisi della gestione delle vaccinazioni antinfluenzale e antipneumococcica in pazienti con connettiviti sistemiche è fondamentale per comprendere l'impatto delle malattie autoimmuni sulla salute pubblica. Le malattie autoimmuni, che colpiscono oltre il 5% della popolazione, comportano un elevato rischio di morbilità e mortalità. Questo studio si propone di esaminare le opinioni dei medici di medicina generale riguardo alla copertura vaccinale e alle pratiche di vaccinazione in questo gruppo di pazienti. La necessità di una corretta gestione immunologica è cruciale, specialmente in un contesto di terapia immunosoppressiva. Le linee guida EULAR per le vaccinazioni offrono un quadro di riferimento, ma la loro applicazione pratica varia significativamente. L'analisi dei dati raccolti da 109 medici ha rivelato che solo il 4% dei pazienti ha una copertura vaccinale superiore all'80%. Questo dato evidenzia una lacuna nella protezione vaccinale, che potrebbe esporre i pazienti a gravi complicazioni infettive.

II. Metodologia

Per condurre lo studio, è stato utilizzato un questionario somministrato a 109 medici di medicina generale provenienti da Puglia e Liguria. L'età media dei partecipanti era di 60,4 anni. Il questionario mirava a raccogliere informazioni sulle opinioni dei medici riguardo alle vaccinazioni in pazienti con connettiviti sistemiche. I risultati hanno mostrato che il 69% dei medici si rivolge a specialisti in caso di dubbi, mentre il 16% cerca supporto da altre figure professionali. Solo il 2% fa riferimento alle linee guida, suggerendo una scarsa familiarità con le raccomandazioni ufficiali. Inoltre, il 50% dei medici ha espresso preoccupazioni riguardo all'impatto delle terapie immunosoppressive sulla risposta vaccinale. Questi risultati indicano la necessità di una formazione continua per i medici, al fine di migliorare la gestione delle vaccinazioni in questo gruppo vulnerabile.

III. Risultati e Discussione

I risultati dello studio hanno rivelato che la copertura vaccinale antinfluenzale è insufficiente, con il 40% dei medici che riporta una copertura tra 0-20%. Questo è allarmante, considerando il rischio elevato di infezioni in pazienti con connettiviti sistemiche. La discussione ha evidenziato che i corticosteroidi e i DMARDs sono percepiti come i farmaci più influenti sulla risposta vaccinale. Tuttavia, la quasi totalità dei medici non considera i farmaci biologici come un fattore di rischio significativo. La necessità di un follow-up continuo e specialistico è emersa come un tema centrale. I risultati suggeriscono che è fondamentale sviluppare linee guida più adeguate per garantire una corretta gestione immunologica e profilattica. La formazione dei medici deve essere potenziata per migliorare la copertura vaccinale e ridurre il rischio di complicazioni infettive nei pazienti con malattie autoimmuni.

IV. Conclusioni

In conclusione, l'analisi della gestione delle vaccinazioni antinfluenzale e antipneumococcica in pazienti con connettiviti sistemiche ha messo in luce lacune significative nella copertura vaccinale. La formazione dei medici e l'aderenza alle linee guida EULAR sono essenziali per migliorare la salute di questi pazienti. È necessario un approccio multidisciplinare per garantire che i pazienti ricevano le vaccinazioni appropriate e che le loro terapie non compromettano la risposta immunitaria. La ricerca futura dovrebbe concentrarsi sull'implementazione di strategie educative e sulla valutazione dell'efficacia delle vaccinazioni in questo gruppo di pazienti. Solo attraverso un impegno concertato sarà possibile ridurre il rischio di infezioni e migliorare la qualità della vita dei pazienti con malattie autoimmuni.

Riferimento del documento

  • Linee guida EULAR per vaccinazioni in pazienti con Connettiviti Sistemiche
  • Vaccino antinfluenzale
  • Vaccino antipneumococcico
  • Epidemiologia
  • Aumentato rischio di infezioni da Influenza e S. Pneumoniae