The Role of Crowdfunding in the Pre-Purchase Value Co-Creation Process

The Role of Crowdfunding in the Pre-Purchase Value Co-Creation Process

Informazioni sul documento

Autore

Lucia Michela Daniele

Scuola

Università degli Studi di Napoli Federico II

Specialità Management
Anno di pubblicazione 2017-2018
Luogo Napoli
Tipo di documento Ph.D. dissertation
Lingua English
Numero di pagine 153
Formato
Dimensione 1.68 MB
  • Crowdfunding
  • Entrepreneurial Finance
  • Value Co-Creation

Riassunto

I. Introduzione al Crowdfunding e al Processo di Co Creazione del Valore

Il crowdfunding rappresenta un fenomeno emergente nel panorama finanziario, caratterizzato da un approccio innovativo alla raccolta di fondi. La sua importanza è accentuata dalla crescente necessità di modelli di finanziamento alternativi, in grado di superare le limitazioni delle fonti tradizionali. La co-creazione del valore emerge come un concetto chiave, in cui diversi attori collaborano per generare benefici reciproci. Questo processo non si limita alla mera fornitura di capitale, ma include anche l'integrazione di risorse e competenze diverse, creando un ecosistema dinamico. La letteratura accademica ha iniziato a esplorare come il crowdfunding possa trasformare le aspettative economiche e sociali, evidenziando l'importanza di un approccio collaborativo. Come affermato da Block et al. (2018), il panorama imprenditoriale sta cambiando rapidamente, richiedendo una comprensione più profonda delle dinamiche di interazione tra crowd e imprenditori.

II. Modello di Pre Acquisto nel Crowdfunding

Il modello di pre-acquisto rappresenta una delle forme più interessanti di crowdfunding, in cui i consumatori sono incentivati a finanziare proposte di mercato in cambio di prodotti futuri. Questo approccio non solo offre un'opportunità per i nuovi imprenditori di raccogliere fondi, ma consente anche ai sostenitori di ricevere ricompense materiali e immateriali. La ricerca ha dimostrato che le motivazioni alla base del supporto finanziario possono variare notevolmente, influenzate da fattori come la qualità del prodotto e la reputazione del team imprenditoriale. Secondo Gerber et al. (2013), le ricompense offerte nel modello di pre-acquisto possono includere non solo il prodotto finale, ma anche esperienze esclusive e riconoscimenti, creando un legame più profondo tra sostenitori e imprenditori. Tuttavia, la complessità delle motivazioni finanziarie e non finanziarie richiede ulteriori indagini per comprendere appieno le dinamiche di questo modello.

III. Impatti Sociali e Economici del Crowdfunding

Il crowdfunding non solo offre opportunità di finanziamento, ma ha anche il potenziale di generare impatti sociali significativi. La co-creazione del valore può portare a benefici per attori non direttamente coinvolti nel processo di finanziamento. Come suggerito da Agrawal et al. (2015), gli sforzi dei vari stakeholder possono influenzare positivamente la società, creando opportunità per altri attori. Questo aspetto è particolarmente rilevante nel contesto delle iniziative sociali e delle start-up che mirano a risolvere problemi sociali. La ricerca ha evidenziato che il successo di una campagna di crowdfunding può generare esternalità positive, contribuendo a un ecosistema imprenditoriale più robusto. L'analisi dei dati raccolti da Ludus Magnus Studio (LMS) dimostra come le campagne di crowdfunding possano non solo finanziare nuovi progetti, ma anche stimolare l'innovazione e la partecipazione della comunità.

IV. Conclusioni e Prospettive Future

Il crowdfunding e la co-creazione del valore rappresentano un cambiamento paradigmatico nel modo in cui le imprese possono raccogliere fondi e interagire con i consumatori. Le evidenze raccolte suggeriscono che il modello di pre-acquisto offre opportunità uniche per gli imprenditori, ma richiede anche una comprensione approfondita delle motivazioni dei sostenitori. Le future ricerche dovrebbero concentrarsi sull'identificazione dei driver che influenzano la volontà dei consumatori di partecipare a campagne di crowdfunding. Inoltre, è fondamentale esplorare come le piattaforme di crowdfunding possano evolversi per supportare meglio le esigenze di tutti gli attori coinvolti. La continua evoluzione del panorama imprenditoriale richiede un approccio flessibile e innovativo, in grado di adattarsi alle nuove sfide e opportunità.

Riferimento del documento

  • The entrepreneurial finance landscape is changing very rapidly (Block, Colombo, Cumming, Vismara)
  • efforts of various stakeholders engaged in a value co-creation process can greatly impact society (Agrawal et al.)
  • is leading a market growth, with overall benefits to the economy (Mollick e Kuppuswamy)
  • Rewards in the pre-purchase model encompass a new product (Gerber et al.)
  • Rewards in the pre-purchase model encompass a new product (Giudici et al.)