Carta dei servizi - IRCCS Crob

Carta Servizi CROB: Oncologia

Informazioni sul documento

Lingua Italian
Formato | PDF
Dimensione 3.33 MB
Azienda

Irccs Crob

Tipo di documento Carta Dei Servizi

Riassunto

I.L IRCCS CROB Un Centro di Eccellenza per l Oncologia in Basilicata

L'Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) CROB, attivo dal 2008, è un punto di riferimento nazionale per l'oncologia in Basilicata. Si distingue per un approccio multidisciplinare e olistico al paziente, integrando prevenzione (con screening oncologici e il Registro Tumori Regionale), diagnosi, trattamenti (chirurgici, medici e radianti, personalizzati) e follow-up, inclusi i servizi di cure palliative. La ricerca, prevalentemente traslazionale, è fortemente integrata con la pratica clinica, con particolare attenzione a linee di ricerca su tumori solidi e farmaci innovativi finanziate dal Ministero della Salute. L'IRCCS CROB si impegna a garantire l'equità e l'universalità d'accesso alle cure, nel rispetto dei diritti del cittadino.

1. Istituzione e Mission dell IRCCS CROB

Il Centro di Riferimento Oncologico di Basilicata (CROB), divenuto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) il 10 marzo 2008, si pone come obiettivo la presa in carico globale del paziente oncologico. Il modello organizzativo si basa su un approccio multidisciplinare che integra prevenzione, diagnosi e trattamento. La prevenzione include la gestione e il coordinamento degli screening oncologici regionali e il Registro Tumori Regionale. L'Istituto si configura come un polo di eccellenza a livello nazionale, rispondendo a bisogni di alta complessità nell'ambito dell'assistenza e della ricerca oncologica. La ricerca al CROB è prevalentemente traslazionale, integrando ricerca sperimentale e pratica clinica. Questo approccio garantisce che le scoperte scientifiche vengano rapidamente applicate per migliorare le cure offerte ai pazienti. L'istituto si impegna a fornire un servizio di altissima qualità nell'ambito dell'oncologia, offrendo un'ampia gamma di servizi per soddisfare le esigenze dei pazienti.

2. Approccio Multidisciplinare e Trattamenti Oncologici

L'approccio multidisciplinare del CROB comprende l'inquadramento clinico-diagnostico tramite team multidisciplinari, una Breast Unit altamente specializzata, e un'offerta completa di trattamenti oncologici. Questi trattamenti includono terapie chirurgiche, mediche e radianti, personalizzate per ogni singolo paziente. Un aspetto importante è il supporto e il follow-up, che include il monitoraggio domiciliare dei pazienti in remissione e la presa in carico di coloro che necessitano di cure palliative. L'organizzazione interna dell'ospedale è pensata per semplificare la navigazione per il paziente, con una chiara suddivisione delle sezioni e la disponibilità di informazioni chiare e concise. Questo approccio è finalizzato a migliorare l'esperienza del paziente e a garantire la qualità delle cure. L'integrazione tra ricerca e pratica clinica si riflette nell'offerta di trattamenti innovativi e personalizzati, mirati a migliorare l'efficacia e la qualità delle cure oncologiche.

3. Ricerca Oncologica all IRCCS CROB

La ricerca all'IRCCS CROB è un elemento fondamentale della sua missione. L'attività di ricerca è prevalentemente traslazionale, caratterizzata dall'integrazione assoluta tra ricerca sperimentale e pratica clinica. La ricerca finanziata dal Ministero della Salute si articola in Ricerca Corrente e Ricerca Finalizzata, entrambe mirate al miglioramento della salute della popolazione. Dal 2018, la Ricerca Corrente al CROB si concentra su due linee principali: la caratterizzazione bio-genomica dei tumori solidi e lo sviluppo di farmaci innovativi. Nel 2020, erano attivi 62 progetti di ricerca, ciascuno coordinato da un singolo ricercatore. Questa forte integrazione tra ricerca e clinica permette all'IRCCS CROB di offrire trattamenti all'avanguardia e di contribuire significativamente all'avanzamento della conoscenza nel campo dell'oncologia. L'obiettivo ultimo è sempre il miglioramento della qualità della vita dei pazienti affetti da tumori.

4. Valori e Obiettivi dell IRCCS CROB

L'IRCCS CROB basa le proprie attività su valori fondamentali: la garanzia di equità e universalità dell'accesso alle cure oncologiche, il rispetto della libertà di scelta e dei diritti del cittadino, e la tutela della qualità della vita umana in tutte le sue fasi. Questi valori guidano le scelte strategiche dell'istituto, come evidenziato nell'Atto Aziendale approvato nel 2018. L'Atto Aziendale definisce il quadro normativo e organizzativo dell'Istituto, garantendo il rispetto delle relazioni istituzionali e il raggiungimento degli obiettivi aziendali. È disponibile per il download sul sito web www.crob.it. L'impegno dell'IRCCS CROB è quello di offrire servizi di alta qualità, accessibili a tutti, nel rispetto dei diritti e delle esigenze individuali di ogni paziente. La trasparenza e l'apertura verso la comunità sono elementi chiave della filosofia dell'istituto.

II.Servizi Offerti dall IRCCS CROB

L'IRCCS CROB offre una vasta gamma di servizi, tra cui: unità senologica altamente specializzata (Breast Unit), percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA) per migliorare l'esperienza del paziente, un'Unità di Manipolazione di Chemioterapici Antiblastici (UMACA) per garantire la sicurezza dei trattamenti chemioterapici, servizi di medicina nucleare, day surgery e day hospital oncologici ed ematologici. È inoltre disponibile il servizio di prenotazione online (CUP in Linea, per i residenti in Basilicata) e una rete Wi-Fi gratuita.

1. Accesso e Prenotazioni

Per prenotare prestazioni ambulatoriali, gli utenti devono presentarsi all'ufficio Ticket al piano terra con l'impegnativa del medico curante o di uno specialista. Il personale provvederà alla prenotazione, concordando il giorno in base alla disponibilità. Le prestazioni di medicina nucleare seguono un iter specifico. Per visite successive a breve termine, la prenotazione avviene direttamente dall'interno. È disponibile un sistema di prenotazione online, CUP in Linea, attivo 24 ore su 24, attualmente riservato ai residenti in Basilicata, per prenotare prestazioni specialistiche ambulatoriali con una sola prestazione indicata sulla ricetta. In caso di errori durante la fase di accettazione, è necessario rivolgersi alla cassa ticket. L'istituto si impegna a fornire un servizio di prenotazione efficiente e trasparente, garantendo al paziente un accesso tempestivo alle cure necessarie.

2. Servizi di Diagnostica e Trattamento

L'IRCCS CROB offre servizi di diagnostica avanzata, con personale tecnico sanitario presente nelle unità di radiologia, radioterapia, medicina nucleare e nei laboratori di analisi, ricerca e anatomia patologica. L'Unità di Manipolazione di Chemioterapici Antiblastici (UMACA) gestisce il ciclo di vita dei farmaci antineoplastici, migliorando sicurezza e tracciabilità. L'istituto dispone inoltre di una Breast Unit, unità senologica altamente specializzata, dedicata alla cura delle patologie mammarie. Il CROB coordina gli screening regionali per neoplasie mammarie, della cervice uterina e del colon, oltre al programma di prevenzione delle neoplasie del collo dell'utero con la vaccinazione anti-HPV. L'offerta di servizi diagnostici e terapeutici è completa e integrata, garantendo un approccio personalizzato per ogni paziente.

3. Servizi di Ricovero Day Surgery Day Hospital e Ricovero Ordinario

L'IRCCS CROB offre diverse opzioni di ricovero: Day Surgery per interventi chirurgici o procedure diagnostiche di breve durata; Day Hospital per prestazioni multiprofessionali e plurispecialistiche di maggiore complessità, entrambi disponibili in area oncologica ed ematologica; e ricovero ordinario. Il prericovero (tel: 0972 726599) per ricoveri in area chirurgica e day surgery avviene presso l'ufficio prericoveri al piano terra, dove il personale infermieristico gestisce l'iter pre-operatorio e assiste il paziente fino al primo follow-up. È disponibile anche un ricovero protetto in Medicina Nucleare, della durata di tre giorni, in regime di isolamento. Il percorso di ricovero prevede l'accoglienza da parte di un infermiere, l'acquisizione del consenso informato e la valutazione del dolore. Le dimissioni avvengono dal lunedì al sabato entro le ore 12:00. È previsto un modulo per la customer satisfaction e la possibilità di richiedere la duplicazione della cartella clinica.

4. Servizi Aggiuntivi e Comfort del Paziente

Per migliorare il comfort del paziente e dei suoi accompagnatori, l'IRCCS CROB offre una Sala dell'Accoglienza al piano -1, vicino all'Auditorium Cervellino, un ambiente sereno e confortevole. È disponibile una rete Wi-Fi gratuita in tutto l'Istituto (richiesta password al desk informativo al piano -1 o al personale del reparto Hospice). Gli accompagnatori dei degenti possono usufruire della mensa dell'Istituto con un buono pasto di 5 euro. Un'ampia area parcheggio gratuita è disponibile all'ingresso principale e al piano -1, coperta da pannelli solari. L'istituto è presente sui social media (Facebook @irccscrob e YouTube) per offrire informazioni e aggiornamenti, ma si ricorda che non è possibile ottenere risposte a quesiti clinici su questi canali. Sono disponibili moduli per reclami ed encomi sul sito web www.crob.it.

III.Ricovero e Degenza presso l IRCCS CROB

Il processo di ricovero prevede l'assistenza da parte del personale infermieristico dedicato, dalla fase di prericovero (tel: 0972 726599) fino al follow-up post-dimissione. Sono disponibili diverse opzioni di degenza, incluso il ricovero protetto in medicina nucleare. L'Istituto si impegna a garantire il comfort del paziente, offrendo camere confortevoli e un'attenzione particolare alla comunicazione e al rispetto dei diritti del paziente. È previsto un servizio di customer satisfaction.

1. Processo di Prericovero e Ammissione

Prima di un ricovero in area chirurgica o in regime di day surgery, l'utente deve recarsi presso l'ufficio prericoveri al piano terra. Il personale infermieristico gestisce le prenotazioni, predispone gli esami preliminari (prelievi ematici, esami diagnostici, visita anestesiologica), e accompagna il paziente durante tutto il percorso, dall'accettazione alle dimissioni, fino al primo controllo ambulatoriale post-ricovero. Questo servizio assicura una gestione efficiente e un supporto continuo al paziente durante la fase di preparazione al ricovero. Dopo le procedure amministrative, l'acquisizione del consenso informato e la compilazione del foglio per la valutazione del dolore, l'infermiere accoglie il paziente e lo accompagna in camera. L'introduzione di cibi e bevande è consentita solo con il consenso del coordinatore infermieristico.

2. Tipologie di Ricovero

L'IRCCS CROB offre diverse tipologie di ricovero: il ricovero ordinario, il Day Surgery (per interventi chirurgici o procedure diagnostiche invasive e semi-invasive di durata inferiore a una giornata), e il Day Hospital (ricoveri programmati di durata inferiore a una giornata, per prestazioni multiprofessionali e plurispecialistiche complesse). Il Day Hospital oncologico ed ematologico dispone di stanze di degenza, sala per infusioni chemioterapiche, medicheria, studi medici, sala d'attesa per i familiari e altri comfort. Il ricovero protetto in Medicina Nucleare, in regime di isolamento, ha una durata di tre giorni (ingresso lunedì e mercoledì alle 7:30), richiede il digiuno e la sospensione dell'ormone tiroideo secondo indicazioni mediche. Le stanze di degenza sono singole con bagno annesso e dotate di comfort alberghieri. Le comunicazioni con l'esterno sono possibili tramite telefono fisso, cellulare, pc o tablet, grazie alla rete Wi-Fi gratuita dell'istituto.

3. Degenza Colloqui Medici e Dimissioni

Durante la degenza, i medici sono disponibili per informazioni sulle condizioni cliniche del paziente negli orari stabiliti dalle diverse unità operative. Le dimissioni avvengono dal lunedì al sabato entro le 12:00. Prima delle dimissioni, il paziente deve assicurarsi di non aver dimenticato effetti personali o documenti. È possibile compilare il modulo per la customer satisfaction e richiedere la duplicazione della cartella clinica. La cartella clinica, materiale unico e irriproducibile, deve essere custodita con cura e restituita all'Istituto con una copia del referto del consulente. La richiesta di duplicazione richiede la presentazione di un documento d'identità e l'indicazione della modalità di ricezione (spedizione o ritiro personale). La cartella è pronta entro 30 giorni e l'utente viene avvisato telefonicamente. Se il ticket non è stato pagato, verrà inviato un bollettino per il bonifico.

IV.Supporto e Associazioni

L'IRCCS CROB collabora con diverse associazioni per offrire un supporto completo ai pazienti e alle loro famiglie, tra cui: AGATA (supporto ai malati oncologici e ai loro familiari, tel: 0835 185 5372 - 392 617 6222), Airo (supporto a malati con malattie invalidanti e alle loro famiglie, tel: 339 6157088), e altre associazioni come AVIS (donazione del sangue) e UMANI PER L'HOSPICE (supporto alle cure palliative).

1. AGATA Supporto ai Pazienti Oncologici e alle Loro Famiglie

L'Associazione AGATA, costituita il 13 gennaio 2017 (Legge 11 agosto 1991 n. 266), fornisce sostegno e supporto agli ammalati neoplastici e ai loro familiari. Nata dalla volontà di un gruppo di donne di Marconia con esperienza diretta con il cancro, AGATA offre un servizio di trasporto gratuito per i pazienti oncologici che devono sottoporsi a chemioterapia e radioterapia. Questo servizio, completamente gratuito, è reso possibile grazie al lavoro dei volontari e alle donazioni spontanee. Per informazioni, è possibile contattare l'associazione ai numeri 0835 185 5372 e 392 617 6222. L'impegno di AGATA si concentra sul supporto pratico e emotivo, alleggerendo il carico per i pazienti e le loro famiglie durante un periodo difficile della loro vita. Il trasporto gratuito è un servizio essenziale che facilita l'accesso alle cure oncologiche, rimuovendo un ostacolo logistico significativo.

2. Altre Associazioni di Supporto

Oltre ad AGATA, il documento menziona altre associazioni che collaborano con l'IRCCS CROB per fornire supporto ai pazienti e alle loro famiglie. AIRO offre una casa famiglia in via Giorgio Amendola 12 per ospitare malati e familiari (per informazioni: 339 6157088, Mauro Di Lonardo Presidente). ARCIPELAGO EVA organizza consulenze estetiche e consigli di trucco correttivo per migliorare l'aspetto e il benessere dei pazienti oncologici (info: [email protected]). AVIS (Associazione Volontari Italiani Sangue) ha un punto raccolta presso l'IRCCS CROB al piano terra, aperto dal lunedì al giovedì dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:00 alle 19:00 per le donazioni di sangue. UMANI PER L'HOSPICE supporta le cure palliative, focalizzandosi sull'umanizzazione dell'assistenza per i malati in fase terminale e sul supporto alle famiglie. Queste associazioni contribuiscono a creare una rete di supporto integrata e completa per i pazienti oncologici e i loro cari.

V.Riconoscimenti e Collaborazioni Internazionali

L'IRCCS CROB ha ottenuto il massimo riconoscimento (3 bollini rosa) dall'Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (ONDA) per la qualità dei servizi offerti alle donne. L'Istituto collabora inoltre con l'Organizzazione degli Istituti Oncologici Europei (OECI) per promuovere la ricerca e lo sviluppo di migliori modelli di oncologia a livello europeo.

1. Riconoscimento dei Bollini Rosa

L'IRCCS CROB ha ricevuto il massimo riconoscimento di tre bollini rosa dall'Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna (ONDA). Questo prestigioso riconoscimento, assegnato dal 2007, premia gli ospedali italiani che si distinguono per l'attenzione alle esigenze delle donne, offrendo servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili. I tre bollini rosa attestano l'aderenza dell'ospedale a tre criteri di valutazione: la presenza di specialità cliniche che trattano problematiche di salute specificatamente femminili e patologie trasversali che necessitano di percorsi differenziati; percorsi diagnostico-terapeutici e servizi clinico-assistenziali efficaci ed efficienti in relazione alle esigenze psico-fisiche della paziente; e servizi aggiuntivi per garantire un'adeguata accoglienza e degenza della donna, come il supporto di volontari, la mediazione culturale e l'assistenza sociale. Questo riconoscimento sottolinea l'impegno dell'IRCCS CROB per la salute e il benessere delle donne, garantendo un approccio sensibile e attento alle loro specifiche necessità.

2. Collaborazione con l OECI Organization of European Cancer Institutes

L'IRCCS CROB collabora con l'OECI (Organization of European Cancer Institutes), un'organizzazione che riunisce istituti di ricerca e assistenza oncologica dell'Unione Europea. L'obiettivo dell'OECI è quello di creare una massa critica di conoscenze e competenze nel campo dell'oncologia, promuovendo la condivisione di best practices e lo sviluppo di soluzioni concrete ed economicamente sostenibili per combattere il cancro. La collaborazione con l'OECI permette all'IRCCS CROB di partecipare attivamente alla ricerca oncologica europea, contribuendo allo sviluppo di modelli innovativi di cura e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti oncologici a livello internazionale. Questa collaborazione rappresenta un impegno significativo verso l'innovazione e l'eccellenza nella cura del cancro, a beneficio di pazienti in tutta Europa.