Curriculum professionale del dottor Roberto Keller

CV Dr. Keller: Esperto Autismo

Informazioni sul documento

Autore

Roberto Keller

Luogo Torino
Tipo di documento Curriculum Vitae
Lingua Italian
Formato | PDF
Dimensione 485.38 KB

Riassunto

I.Esperienza Professionale in Psichiatria e Neuropsichiatria Infantile

Il sottoscritto vanta una vasta esperienza professionale nel campo della psichiatria, con particolare specializzazione nei Disturbi dello Spettro Autistico (DSA), in particolare in età adulta. Ha lavorato in diversi contesti, tra cui servizi ambulatoriali di accoglienza (dal 2000), SERT (Vercelli), case di cura neuropsichiatriche (Villa di Salute - Trofarello), Neuropsichiatria Infantile (Clinica Neuropsichiatrica Universitaria), urgenza psichiatrica (SPDC Amedeo di Savoia, DEA Maria Vittoria e Giovanni Bosco), psichiatria territoriale (CSM Toscana, via Massaia, cso Lecce ASL di Torino), valutazione delle demenze (UVA Amedeo di Savoia), psicogeriatria (via Pacchiotti) e liaison psichiatrica (Ospedale Maria Vittoria e Amedeo di Savoia). Ha inoltre maturato competenze specifiche nei disturbi del neurosviluppo, ricoprendo il ruolo di referente regionale per i DSA in età adulta in Piemonte e attivando ambulatori per ADHD e DSA presso l'ASL Città di Torino. L'attività clinica ha coinvolto anche la psichiatria forense e penitenziaria, con oltre cento perizie come ausiliario del perito e diverse decine di perizie penali e consulenze tecniche (CTU) presso i Tribunali di Torino, Asti, Genova e Pinerolo.

1. Servizi Ambulatoriali e Ospedalieri

L'esperienza professionale del sottoscritto inizia nel 2000 con l'attività presso il servizio ambulatoriale di Accoglienza, operando all'interno del modello organizzativo Accoglienza e Trattamento del DSM. Successivamente, ha lavorato presso il SERT di Vercelli, offrendo supporto specialistico in ambito di dipendenze. La sua esperienza si estende anche alla cura neuropsichiatrica presso la Villa di Salute a Trofarello (TO), dimostrando una conoscenza approfondita delle diverse problematiche relative alla salute mentale. La sua formazione e pratica clinica includono la Neuropsichiatria Infantile, frequentando la Clinica Neuropsichiatrica Universitaria e conseguendo una seconda specializzazione in questo settore. L'attività in ambito di urgenza psichiatrica è stata svolta presso il SPDC Amedeo di Savoia e i DEA Maria Vittoria e Giovanni Bosco, a testimonianza della sua capacità di gestire situazioni complesse e ad alto impatto. Ha inoltre lavorato nell'area della psichiatria territoriale presso i CSM di Torino (Toscana, via Massaia, cso Lecce), consolidando la sua esperienza nella gestione di pazienti nella comunità. La sua competenza si estende alla valutazione delle demenze, con attività di valutazione clinico-neurocognitiva presso l'UVA Amedeo di Savoia, e alla psicogeriatria (via Pacchiotti), dimostrando un'ampia gamma di competenze in diversi settori della psichiatria.

2. Disturbi del Neurosviluppo e Referenze Regionali

Un aspetto significativo della carriera del sottoscritto riguarda l'attività nel settore dei disturbi del neurosviluppo. In particolare, ha ricoperto il ruolo di referente regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico (DSA) in età adulta, contribuendo all'attivazione di ambulatori specifici per l'ADHD e i DSA presso l'ASL Città di Torino. Questo evidenzia non solo la sua competenza clinica, ma anche il suo impegno nell'organizzazione e nella gestione di servizi dedicati a queste importanti problematiche. La sua attività si è concentrata sulla creazione di percorsi diagnostici e riabilitativi per adulti con DSA, considerando anche la presenza di eventuali comorbidità psichiatriche. L'esperienza include anche interventi su minori, su richiesta dei servizi di Neuropsichiatria Infantile (NPI), per la gestione di difficoltà comportamentali e comorbidità psichiatriche, evidenziando una capacità di adattamento e integrazione tra diversi settori dell'assistenza. La sua posizione di referente regionale dimostra il riconoscimento delle sue capacità e del suo contributo significativo all'ambito dei DSA in Piemonte.

3. Psichiatria Forense e Penitenziaria

Il sottoscritto ha sviluppato una significativa esperienza nella psichiatria forense e penitenziaria, con un focus sui pazienti autori di reato. Ha completato un percorso formativo di perfezionamento specifico con il Prof. Fornari, acquisendo competenze approfondite in questo campo. Ha svolto più di cento attività come ausiliario del perito, anche in ambito civile, con particolare attenzione agli esiti neurocognitivi di traumi cranici, in collaborazione con il Dr. Pirfo. Successivamente, ha svolto attività di perito penale, CTU (Consulente Tecnico d'Ufficio), e consulente tecnico per la Procura presso i Tribunali di Torino, Asti, Genova e Pinerolo, eseguendo diverse decine di perizie e consulenze tecniche relative ad autori di reato. Questa esperienza dimostra non solo la competenza tecnica, ma anche la capacità di operare in contesti giudiziari complessi, collaborando con i Dipartimenti di salute mentale per sviluppare percorsi alternativi all'inserimento in REMS (Residenze per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza). L'attività si estende anche al Tribunale per i Minorenni di Torino, sottolineando la versatilità e l'ampiezza delle sue competenze.

II.Capacità Organizzative e Gestione di Progetti

Il professionista ha dimostrato spiccate capacità organizzative, ottenendo il riconoscimento di Centro di riferimento regionale per l'autismo in età adulta (DGR 22-7178 del marzo 2014). Ha conseguito finanziamenti regionali (bando ARESS, 200.000 euro nel 2017 - DGR 2-4286 del novembre 2016) e privati (Fondazione CRT - bando Vivomeglio, donazioni da associazioni come Genitori contro Autismo CGA e Aidel22 Onlus). È stato referente regionale per il coordinamento autismo adulti presso l'Assessorato alla Salute della Regione Piemonte. Ha inoltre promosso percorsi di prevenzione, riabilitazione e recovery in psichiatria, collaborando con il Centro studi e ricerche in psichiatria dell'OMS presso ASL Torino e implementando progetti di intervento territoriale, inclusi percorsi formativi per famiglie e operatori, con particolare focus sulla riduzione dei tempi di attesa per le prime visite.

1. Centro di Riferimento Regionale per l Autismo e Gestione Risorse

Il sottoscritto ha sviluppato una significativa esperienza nella programmazione e gestione delle risorse, ottenendo risultati che hanno portato al riconoscimento del suo ruolo come Centro di riferimento regionale per l'autismo in età adulta, come da DGR 22-7178 del marzo 2014. Questo riconoscimento evidenzia la sua capacità di leadership e di gestione di progetti complessi. Ha ottenuto importanti finanziamenti regionali, vincendo il bando ARESS e ottenendo un finanziamento finalizzato regionale di 200.000 euro per il 2017, come da DGR 2-4286 del novembre 2016. Oltre ai finanziamenti pubblici, ha saputo attrarre risorse private, vincendo due volte il bando Vivomeglio della Fondazione CRT e ottenendo donazioni da associazioni come Autismo e Società, Genitori contro Autismo CGA, e Aidel22 Onlus. Questa capacità di reperire fondi dimostra una solida capacità di gestione e di pianificazione strategica, fondamentali per il successo di progetti nel settore pubblico. Il suo ruolo di referente regionale per il coordinamento autismo adulti presso l'Assessorato alla Salute della Regione Piemonte conferma la sua posizione di rilievo nel settore.

2. Percorsi di Prevenzione Riabilitazione e Recovery

L'esperienza del sottoscritto include la progettazione e l'implementazione di percorsi di prevenzione, riabilitazione e recovery in psichiatria, con un approccio integrato tra attività clinica e ricerca. Ha collaborato con il Centro studi e ricerche in psichiatria dell'OMS sito presso la ASL di Torino (Dr. Munizza), sviluppando percorsi didattici rivolti a psichiatri e medici di medicina generale, in particolare sulla depressione e sulla collateralità degli antidepressivi. Ha sviluppato e applicato strategie per promuovere la guarigione e ridurre il ricorso a ricovero e residenzialità, attraverso l'attività clinica di psichiatria territoriale, il lavoro di equipe e l'utilizzo temporaneo del Day hospital. Ha inoltre promosso corsi di formazione sugli esordi psicotici in adolescenza, dimostrando una profonda comprensione delle diverse fasi del trattamento e della necessità di un approccio multidisciplinare. La sua competenza si estende anche ai percorsi riabilitativi in ambito residenziale e domiciliare, promuovendo la valutazione neuropsicologica nei funzionamenti psicotici e l'utilizzo di tecniche abilitative specifiche per il potenziamento cognitivo e le abilità sociali (social skill training).

3. Miglioramento dell Accessibilità ai Servizi e Formazione Famiglie

Per migliorare l'accessibilità dei pazienti ai servizi territoriali e specialistici di II livello, il sottoscritto ha promosso la formazione degli operatori territoriali e ha contribuito alla riduzione dei tempi di attesa per una prima visita, con un miglioramento significativo nel 2017. Un'iniziativa chiave è stata la creazione di un programma formativo strutturato per le famiglie dei pazienti, in collaborazione con le associazioni dei familiari. Circa un centinaio di familiari sono stati coinvolti in questi percorsi formativi, contribuendo a diminuire i livelli di rivendicatività verso il servizio pubblico e a creare un linguaggio comune, basato su evidenze scientifiche, tra operatori e famiglie. Questo approccio integrato ha migliorato significativamente i rapporti con l'utenza. Inoltre, ha introdotto procedure per la misurazione periodica degli esiti e la rivalutazione clinica degli interventi affidati al privato sociale, garantendo una maggiore trasparenza e qualità dell'assistenza.

III.Formazione e Ricerca Scientifica

Oltre alla specializzazione in psichiatria e una seconda specialità in neuropsichiatria infantile, il professionista ha seguito percorsi di perfezionamento in psicofarmacologia e psicopatologia forense. È stato formatore in numerosi corsi e docente presso Master universitari (Dipartimento di Psicologia, Master del Dipartimento medico del S. Luigi, Scuola di specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università di Torino) su tematiche relative ai Disturbi dello Spettro Autistico (DSA) (corso ADOS; RBT, workshop con Francesca degli Espinosa). Ha partecipato attivamente a numerose pubblicazioni scientifiche e presentazioni a congressi nazionali e internazionali, molte delle quali focalizzate su autismo, psicopatologia, psicofarmacologia e neuropsicologia.

1. Specializzazioni e Perfezionamenti

Il sottoscritto, dopo aver conseguito la specializzazione in psichiatria, ha ottenuto una seconda specializzazione in neuropsichiatria infantile, dimostrando un impegno costante nell'approfondimento delle proprie competenze. Ha inoltre completato un percorso di perfezionamento in psicofarmacologia presso l'Università del Piemonte Orientale, ampliando la sua conoscenza degli aspetti farmacologici del trattamento psichiatrico. L'interesse per la psichiatria forense lo ha portato a seguire un perfezionamento specifico con il Professor Fornari, acquisendo competenze cruciali in questo campo. Ha partecipato a numerosi corsi di formazione specifici sui disturbi dello spettro autistico (corso ADOS; RBT; workshop con Francesca degli Espinosa), dimostrando un continuo aggiornamento professionale in un settore in continua evoluzione. L'esperienza formativa ha contribuito a renderlo un esperto riconosciuto nel settore.

2. Attività Didattica e Ruolo di Formatore

Grazie alla solida formazione e all'esperienza maturata, il sottoscritto ha assunto un ruolo significativo come formatore in numerosi corsi e docente presso Master universitari. Ha insegnato presso i Master del Dipartimento di Psicologia e del Dipartimento medico del S. Luigi, nonché presso la Scuola di specializzazione in Psicologia Clinica dell'Università di Torino, confermando la sua capacità di trasferire le proprie conoscenze ad altri professionisti. L'insegnamento in ambito universitario, in particolare nel campo della psichiatria, dimostra la sua capacità di analisi critica e di sintesi, oltre che la sua autorevolezza nel settore. L'attività di docenza presso Master specialistici sull'autismo, frequentati anche da personale medico, evidenzia una particolare competenza e un impegno nell'ambito dei disturbi dello spettro autistico. La sua attività formativa ha contribuito alla formazione di numerosi professionisti, contribuendo alla diffusione di conoscenze e best practices nel campo.

3. Formazione Equipe Multidisciplinare e Progetti di Ricerca

Il sottoscritto ha coordinato direttamente la formazione di un'equipe multidisciplinare composta da medico psichiatra, psicologo, infermiere e terapista della riabilitazione psichiatrica, integrando fortemente il lavoro con i servizi sociali e il SERD (Servizio per le Dipendenze). Questa struttura di lavoro promuove la formulazione di progetti individualizzati, in stretta collaborazione con il servizio sociale attraverso l'UMVD (Unità Multidisciplinare di Valutazione e Diagnosi). Il modello multidisciplinare integrato è stato proposto per l'inserimento nelle linee programmatiche regionali, dimostrando una visione strategica dell'organizzazione dei servizi. Inoltre, è referente per il Piemonte del progetto inter-regionale EV.A. per la transizione dall'età evolutiva all'età adulta, coordinato dall'Istituto Superiore di Sanità per conto del Ministero della Salute. Questa partecipazione a progetti di rilevanza nazionale sottolinea l'impegno del sottoscritto nella ricerca e nella promozione di standard qualitativi elevati nel campo della salute mentale.

IV.Attività Clinica e Responsabilità

Dal 2009 è responsabile dell'Ambulatorio per i Disturbi dello Spettro Autistico (DSA) in età adulta della ASL Città di Torino (ex ASL TO2), con attività di secondo livello estesa alla ASL TO1. Questo ambulatorio è stato riconosciuto Centro pilota per la Regione Piemonte (DGR 7178 del 3 marzo 2014) e nel 2019 Centro esperto per i DSA in età adulta. È membro della Cabina di regia per l'autismo presso il Ministero della Salute e del tavolo per le Linee di indirizzo nazionali autismo presso l'Istituto Superiore di Sanità. Svolge attività clinica ambulatoriale, organizzativa e di rete con altri servizi (socio-assistenziali, UMVD, scuola, Università) per la diagnosi e la preparazione di progetti abilitativi per adulti autistici, con o senza comorbidità psichiatriche.

1. Responsabilità Ambulatorio DSA e Riconoscimenti

Dal 2009, il sottoscritto ricopre la carica di responsabile dell'Ambulatorio per i Disturbi dello Spettro Autistico (DSA) in età adulta presso l'ASL Città di Torino (ex ASL TO2), con attività specialistica di II livello estesa anche all'ASL TO1 tramite accordo interaziendale. Questo ambulatorio è stato riconosciuto con DGR 7178 del 3 marzo 2014 come Centro pilota per la Regione Piemonte, ampliando la sua competenza a livello sovrazonale sull'intero territorio regionale. Nel 2019, l'ambulatorio ha ottenuto il riconoscimento di Centro esperto per i disturbi dello spettro autistico in età adulta, a testimonianza dell'eccellenza del servizio offerto e della competenza del responsabile. La nomina a membro della Cabina di regia per l'autismo presso il Ministero della Salute e la partecipazione al tavolo per l'elaborazione delle Linee di indirizzo nazionali autismo presso l'Istituto Superiore di Sanità confermano il ruolo di rilievo a livello nazionale del sottoscritto nel campo dei DSA.

2. Attività Clinica e Collaborazioni in Rete

L'attività clinica svolta a livello ambulatoriale territoriale si caratterizza per un approccio organizzativo di coordinamento e di rete con altri servizi socio-assistenziali, UMVD, scuola e università. Questo approccio integrato è fondamentale per la corretta individuazione diagnostica e la preparazione di progetti abilitativi per adulti autistici, con o senza comorbidità psichiatriche. L'esperienza comprende attività abilitative in centri diurni e inserimenti residenziali. Su richiesta dei servizi di Neuropsichiatria Infantile (NPI), il sottoscritto interviene anche su minori per la gestione di difficoltà comportamentali e comorbidità psichiatriche, programmando interventi abilitativi. Questa versatilità e la capacità di collaborare efficacemente con diverse realtà istituzionali e del terzo settore sottolineano la sua ampia competenza e l'impegno nella costruzione di una rete di supporto completa e integrata per le persone con DSA.

3. Attività di Psichiatria di Urgenza e Consulenza Universitaria

Dal 2000, il sottoscritto lavora come Dirigente Medico Psichiatra a tempo pieno presso il Dipartimento di Salute Mentale ASL TO2 (dir. Dr. Pirfo), svolgendo attività ambulatoriale presso i CSM di Torino (Toscana, via Massaia, cso Lecce). L'esperienza in psichiatria di urgenza, dal 2000, è stata svolta presso SPDC/DEA Amedeo di Savoia, Maria Vittoria e Giovanni Bosco, estendendosi anche al Day hospital e alla reperibilità presso comunità del Dipartimento Maccacaro. Questo evidenzia la capacità del sottoscritto di gestire situazioni complesse e di emergenza, in diversi contesti e con diverse fasce di età (adulti e minori dai 14 anni in su). L'esperienza di consulente presso il Dipartimento di Fisiopatologia Clinica dell'Università di Torino (Centro di Fisiopatologia del Dolore) dal 2001 al 2004 nell'ambito di progetti di ricerca su disturbi psichici e cefalea dimostra un ulteriore approfondimento delle proprie conoscenze e competenze in ambito scientifico e di ricerca.