
La Bibliometria: Strumenti e Metodi di Valutazione della Ricerca Scientifica e delle Raccolte Bibliotecarie
Informazioni sul documento
Scuola | FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA |
Specialità | ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA |
Tipo di documento | LAUREA SPECIALISTICA |
Lingua | Italian |
Formato | |
Dimensione | 7.58 MB |
Riassunto
I.Capitolo 1 Che cos è la bibliometria
La bibliometria è una disciplina accademica che applica metodi statistici e matematici alla comunicazione scientifica, e in particolare alle pubblicazioni scientifiche ed ai modelli di citazioni accademiche. Mira a misurare e analizzare le caratteristiche quantitative e qualitative della produzione, diffusione e utilizzo della letteratura accademica. La bibliometria fornisce informazioni sulle tendenze della ricerca, sui modelli di collaborazione e sulla qualità della ricerca, e ha numerose applicazioni in ambito accademico, bibliotecario e di valutazione della ricerca.
II.Capitolo 2 L analisi dell indice di citazione
Lo studio delle citazioni accademiche è un metodo bibliometrico chiave per valutare l'impatto e l'importanza della ricerca. Gli indici di citazione raccolgono dati sulle relazioni tra documenti citanti e citati, consentendo di identificare gli autori, le riviste e le aree di ricerca più influenti. L'analisi dell'indice di citazione può fornire informazioni su tendenze emergenti, collaborazione scientifica e flussi di conoscenza tra discipline.
III.Capitolo 3 Le leggi bibliometriche
Le leggi bibliometriche sono relazioni matematiche osservate nella distribuzione della letteratura scientifica. Descrivono modelli ricorrenti in termini di produttività degli autori, distribuzione delle citazioni e crescita della letteratura. Queste leggi hanno applicazioni nella previsione delle tendenze della ricerca, nella gestione delle collezioni delle biblioteche e nella valutazione dell'impatto scientifico.
IV.Capitolo 4 Gli indici di citazione
Gli indici di citazione sono database bibliografici che raccolgono dati sulle citazioni accademiche. La loro funzione principale è consentire la ricerca di citazioni che fanno riferimento a documenti specifici, fornendo agli utenti un modo per tracciare l'impatto e l'influenza della ricerca. Inoltre, gli indici di citazione possono essere utilizzati per calcolare vari indicatori bibliometrici, come il fattore di impatto delle riviste e l'indice h degli autori.
V.Capitolo 5 Gli indicatori bibliometrici
Gli indicatori bibliometrici sono misure quantitative utilizzate per valutare la produzione, l'impatto e la qualità della ricerca. Sono derivati da dati bibliografici e possono fornire informazioni sugli autori, le riviste, le istituzioni e le aree di ricerca. Gli indicatori bibliometrici sono ampiamente utilizzati nella valutazione della ricerca, nella gestione delle biblioteche e nel monitoraggio delle tendenze della ricerca.