Muro Lucano

Popolazione Montemilone: Dati ISTAT

Informazioni sul documento

Lingua Italian
Formato | PDF
Dimensione 15.08 MB

Riassunto

I.Confronto tra dati anagrafici comunali e dati ISTAT

Il documento analizza la confrontabilità tra i dati demografici del Comune (dati anagrafici, LAC) e quelli dell'ISTAT. L'obiettivo principale è la valutazione della qualità dei dati comunali in termini di completezza e coerenza con il riferimento nazionale ISTAT. Differenze nei denominatori (popolazione Comune vs. popolazione ISTAT) influenzano il calcolo dei tassi, rendendo necessario un'attenta comparazione dei dati per analisi di trend e aggregazioni territoriali. L'analisi considera anche la popolazione AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero), esclusa dal calcolo dei tassi di registro. La coerenza tra i dati anagrafici comunali e i risultati censuari ISTAT è verificata, con particolare attenzione alle differenze tra comuni confinanti per evitare distorsioni nelle aggregazioni territoriali.

1. Necessità del confronto con i dati ISTAT

Il confronto dei dati comunali con quelli dell'ISTAT è fondamentale perché i tassi vengono calcolati utilizzando la popolazione ISTAT di riferimento. Differenze tra la popolazione comunale e quella ISTAT (denominatori) causano variazioni nei tassi calcolati. Discrepanze significative, soprattutto di segno opposto o quantitativamente diverse tra comuni confinanti, compromettono le aggregazioni territoriali, rendendo impossibile un'analisi complessiva di aree geografiche contigue. Questa valutazione deve essere estesa a più anni, considerando l'utilizzo dei dati per analisi di trend; anche in questo caso, differenze di segno opposto in comuni limitrofi potrebbero rendere impossibile un'analisi aggregata, pregiudicando la validità delle conclusioni relative all'andamento nel tempo. La comparazione dei dati è quindi essenziale per garantire l'affidabilità e la coerenza delle analisi demografiche.

2. Analisi delle numerosità rilevate e popolazione AIRE

Una tabella riporta le numerosità rilevate dalle LAC (Liste Anagrafiche Comunali) negli anni, confrontate con i dati ISTAT, evidenziando le differenze in valori assoluti. La popolazione ISTAT è quella presente sul sito web dell'Istituto, mentre la popolazione 'COMUNE' è quella trasmessa dal comune, e la colonna 'COMUNE*' indica la popolazione al netto degli AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) e dei nati dopo una data specifica (es: 01/01/20xx). Gli italiani residenti all'estero non sono inclusi nella popolazione utilizzata per il calcolo dei tassi del registro, quindi la loro esclusione è un elemento chiave nella comparazione dei dati. L'analisi della percentuale di discrepanza tra i dati comunali e quelli ISTAT è fondamentale per valutare l'affidabilità delle informazioni anagrafiche fornite dal comune, in rapporto a quelle dell'ente statistico di riferimento, che hanno un'ampia valenza e un grande peso nelle successive elaborazioni. L'accuratezza di queste informazioni è determinante per la validità dei risultati ottenuti.

3. Coerenza tra dati anagrafici censimento e popolazione ISTAT

L'ISTAT verifica la coerenza tra i dati di struttura demografica derivanti dall'anagrafe e dal censimento a livello comunale. Dopo i dati censuari sulla popolazione “legale”, seguono i dati statistici annuali di popolazione “calcolata” e quelli amministrativi di popolazione “anagrafica”. L'ISTAT ricostruisce anche le popolazioni pre-censimento, mentre il Comune revisiona i registri anagrafici in base alle risultanze censuarie, spesso con tempi e modalità diverse dalla pubblicazione dei risultati censuari. Questa attività comunale, mostrata in un grafico, evidenzia il processo di integrazione e aggiornamento dei dati comunali con quelli dell'ISTAT, per garantire la coerenza e l'accuratezza delle informazioni demografiche. La tempistica e la metodologia di questo processo di aggiornamento sono fondamentali per una corretta valutazione della corrispondenza tra i dati, permettendo di individuare eventuali discrepanze o ritardi nell'aggiornamento da parte degli enti comunali.

II.Analisi delle LAC e gestione delle discrepanze

Vengono analizzate le LAC (Liste Anagrafiche Comunali) per individuare e correggere discrepanze, come indirizzi nulli o civici errati, e sezioni di censimento mancanti. Si utilizzano tecniche di normalizzazione e parifica dei dati, integrando le informazioni con il codice famiglia e l'anagrafe sanitaria. Il confronto con il database dei toponimi e degli accessi ISTAT permette di identificare e risolvere le discrepanze relative alle sezioni di censimento. L'obiettivo è ridurre al minimo le incongruenze, mantenendo un livello di accuratezza inferiore all'1% a partire dal 2009. L'utilizzo del codice famiglia ha permesso di data matching più efficiente.

1. Verifica di indirizzi nulli e sezioni di censimento mancanti nelle LAC

Sono state effettuate verifiche annuali sulle LAC per individuare indirizzi nulli, civici vuoti o con valore 0, e sezioni di censimento mancanti o con valore 0. Una tabella mostra la situazione iniziale delle LAC e quella finale dopo un processo di parifica, normalizzazione e confronto utilizzando il codice famiglia. Gli indirizzi vuoti sono stati ricercati sull'anagrafe sanitaria; la percentuale riportata si riferisce alle sezioni di censimento mancanti. Le colonne a sinistra mostrano i dati di partenza dalle LAC, mentre quelle a destra il risultato dopo il processo di pulizia e correzione dei dati. Questo processo di controllo e correzione è fondamentale per assicurare la qualità e l'affidabilità dei dati contenuti nelle LAC, eliminando errori e incongruenze che potrebbero influenzare le analisi successive. L'utilizzo del codice famiglia e il confronto con l'anagrafe sanitaria sono strumenti chiave in questo processo di data cleaning.

2. Integrazione e normalizzazione dei dati tramite codice famiglia e anagrafe sanitaria

La storicizzazione delle LAC, combinata con l'utilizzo del codice famiglia, ha permesso di colmare le lacune nei dati, attribuendo lo stesso indirizzo (o parti di esso) a persone dello stesso nucleo familiare. L'anagrafe sanitaria è stata utilizzata per integrare le informazioni mancanti. Il contatto diretto con le anagrafi comunali ha risolto casi di informazioni contrastanti. Le sezioni di censimento mancanti sono state ricavate dal database ISTAT dei civici e dei toponimi, e poi utilizzando le informazioni delle LAC, assegnando la stessa sezione allo stesso indirizzo. Questo processo di integrazione e normalizzazione dei dati è stato fondamentale per migliorare la qualità e la completezza delle informazioni contenute nelle LAC, creando un dataset più accurato e consistente. L'utilizzo di più fonti di dati ha permesso di raggiungere un livello di completezza elevato.

3. Confronto con il database ISTAT e gestione delle discordanze

Un grafico mostra la situazione delle sezioni di censimento mancanti, evidenziando il lavoro di parifica con l'ISTAT effettuato dal comune al momento del censimento. Dopo il processo di normalizzazione e parifica, i dati mancanti sono sempre inferiori all'1% dal 2009 in poi. Una tabella riporta gli indirizzi con una sezione di censimento nelle LAC (Nsez) differente da quella del database ISTAT (Sezione Istat). Queste discordanze richiedono una valutazione da parte degli uffici comunali competenti. Questo confronto con il database di riferimento dell'ISTAT è una fase cruciale per individuare e risolvere le incongruenze residue, garantendo la massima accuratezza delle informazioni. La segnalazione delle discordanze evidenzia la necessità di un intervento da parte degli enti comunali per assicurare la qualità e l'uniformità dei dati.

III.Gestione delle variazioni di residenza e delle coordinate geografiche

Il documento descrive la gestione delle variazioni di residenza nel tempo, identificando potenziali riordini della numerazione civica. L'analisi si concentra sui blocchi di indirizzi che compaiono o scompaiono nello stesso anno, verificando le corrispondenze tra vecchio e nuovo indirizzo per attribuire le corrette coordinate geografiche. L'aumento dei cambi di residenza in alcuni anni (es. 2005, 2006, 2018) suggerisce possibili modifiche toponomastiche da verificare con gli uffici comunali, al fine di garantire l'accuratezza delle coordinate geografiche e delle sezioni di censimento. Il lavoro di recupero sulle coordinate include sia quelle assenti che quelle duplicate.

1. Analisi delle variazioni di residenza nel tempo

I database delle coordinate geografiche forniscono una fotografia della posizione dei civici al momento dell'acquisizione dei dati. Questa fotografia non è applicabile se sono intervenute modifiche nella toponomastica o nella numerazione civica prima o dopo l'acquisizione. Gli indirizzi delle LAC sono stati analizzati nel tempo per valutare la presenza di abitanti e identificare eventuali blocchi di indirizzi (specie e denominazione) che compaiono o scompaiono nello stesso anno. Molteplici variazioni di residenza nella stessa strada nello stesso periodo indicano un possibile riordino della numerazione civica. In questi casi, sono state verificate le variazioni di residenza per codice famiglia, e quando si presentavano ciclicamente, è stata richiesta conferma al comune per stabilire la corrispondenza tra il nuovo e il vecchio indirizzo, al fine di attribuire a entrambi la stessa coordinata geografica, se disponibile. Questo processo è fondamentale per mantenere l'integrità e l'accuratezza dei dati geografici nel tempo, adattandoli alle modifiche urbanistiche e amministrative.

2. Gestione delle variazioni toponomastiche e aggiornamento coordinate

L'aumento di cambi di residenza in alcuni anni (es. 2005, 2006 e 2018) suggerisce possibili variazioni toponomastiche che necessitano di verifica presso gli uffici comunali. Se confermate, è possibile assegnare le stesse coordinate geografiche e la stessa sezione di censimento ai due indirizzi, poiché l'abitazione mantiene la stessa posizione geografica. Questa operazione è necessaria perché i database hanno una data di composizione specifica, e gli indirizzi successivi a tale data potrebbero mancare, così come quelli precedenti che hanno subito variazioni toponomastiche. Il processo di verifica e aggiornamento delle coordinate geografiche è dunque essenziale per garantire la correttezza e la completezza del database, considerando le dinamiche urbanistiche e le conseguenti modifiche negli indirizzi e nella numerazione civica. L'obiettivo è mantenere la coerenza spaziale dei dati nonostante le modifiche nel tempo.

3. Recupero coordinate assenti o duplicate

Il lavoro di recupero delle coordinate riguarda sia quelle assenti che quelle duplicate. L'attribuzione delle coordinate mancanti, l'eliminazione delle duplicazioni e il miglioramento della precisione richiedono un notevole impegno. I comuni, la Regione e tutti gli stakeholder devono collaborare attivamente al completamento delle informazioni rese disponibili da questa attività. Le informazioni, sebbene inizialmente raccolte per creare un atlante oncologico, sono fondamentali per numerose attività di pubblica utilità. Il completamento di questa fase è essenziale per rendere il database completo, preciso e utilizzabile per una vasta gamma di applicazioni, oltre a quelle originariamente previste. La collaborazione tra i diversi attori è fondamentale per raggiungere questo obiettivo, massimizzando il valore delle informazioni raccolte.